Amorolfina my*smalto 2,5ml 5%

CardioFarmaSKU: 042205017
Nessuna recensione

Prezzo:
Prezzo offerta€35,40
Stock:
Solo 10 unità disponibili

Descrizione

AMOROLFINA MYLAN GENERICS 5% SMALTO MEDICATO PER UNGHIE
PRINCIPI ATTIVI

1 ml di Amorolfina Mylan Generics contiene amorolfina cloridrato equivalente a 50 mg di amorolfina. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI

Alcol etilico anidro, Copolimero dell’ammonio metacrilato (tipo A), Etile acetato, Butile acetato, Triacetina.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento delle onicomicosi senza coinvolgimento della matrice causate da dermatofiti, lieviti e muffe.
CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
POSOLOGIA

Posologia. Amorolfina Mylan Generics deve essere applicato sulle unghie delle dita delle mani colpite una o due volte alla settimana o sulle unghie dei piedi una volta alla settimana. Il paziente deve applicare lo smalto nel modo seguente: 1. Prima
CONSERVAZIONE

Proteggere dal calore. Tenere il flacone ben chiuso dopo l’uso.
AVVERTENZE

Amorolfina Mylan Generics non deve essere applicato sulla cute intorno all’unghia. Evitare il contatto dello smalto con gli occhi, le orecchie e le mucose. In assenza di dati clinici, i bambini non devono essere trattati con Amorolfina Mylan Generic
INTERAZIONI

Non sono stati condotti studi di interazione. L’uso di smalti cosmetici o unghie artificiali deve essere evitato durante il trattamento.
EFFETTI INDESIDERATI

Le reazioni avverse rilevate sono rare. Possono comparire disturbi ungueali (ad es. decolorazione dell’unghia, rottura dell’unghia o fragilità ungueale). Queste reazioni potrebbero essere correlate alla presenza della patologia onicomic
SOVRADOSAGGIO

A seguito della somministrazione topica di Amorolfina Mylan Generics non sono attese reazioni sistemiche da sovradosaggio. In caso di ingestione accidentale, devono essere prese, se necessario, appropriate misure per il trattamento dei sintomi.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

L’esperienza relativa all’utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l’allattamento è limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all’uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo
EFFETTI ALLA GUIDA DI VEICOLI

Non pertinente.

Potrebbero interessarti

Visti di recente